IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE DEI PRODOTTI
Tutti dovremmo imparare a leggere le etichette dei prodotti che consumiamo, questo ci aiuterà a capire cosa mangiamo e quindi a fare scelte più sane e consapevoli.
Andiamo a comprendere nel dettaglio cosa troviamo in un’etichetta e come si fa a leggerla in modo corretto.
COSA TROVIAMO QUANDO LEGGIAMO LE ETICHETTE
- DENOMINAZIONE ALIMENTO: accanto deve esserci scritto lo stato fisico del prodotto e/o il trattamento subito (in polvere, surgelato ecc…)
- ELENCO INGREDIENTI: in ordine decrescente di peso. Inoltre deve essere indicata l’origine specifica degli oli e dei grassi (olio di palma, grassi ossigenati ecc..) e gli allergeni devono essere scritti con carattere diverso e ben visibile.
- SCADENZA: possono esserci 2 indicazioni. La prima è “CONSUMARE ENTRO” cioè entro quella data il prodotto non deve essere consumato. La seconda dicitura è “DA CONSUMARE PREFERIBILMENTE ENTRO IL” (TMC termine minimo di conservazione). In questo caso gli alimenti possono essere consumati anche oltre la data senza rischi, ma perderanno alcune caratteristiche come il sapore.
- CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE ED USO.
- PAESE D’ORIGINE E LUOGO DI PROVENIENZA.
- DICHIARAZIONI NUTRIZIONALI: riferita per 100 grammi/ml di prodotto o alla singola porzione. Le indicazioni obbligatorie sono: valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Tuttavia la si può trovare anche integrata con le voci: fibre, amidi, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.

COSA TENERE PRESENTE QUANDO LEGGIAMO LE ETICHETTE
- Nel leggere l'etichetta stai attento ai sinonimi di zucchero sull'etichetta. Tutte le informazioni che ti servono.
- Alto contenuto di vitamine e/o minerali in un prodotto
- Alto contenuto di proteine
- Significato dei tipi di grassi buoni che troviamo nell'etichetta del prodotto.
- Indicazioni su come stare attento alle calorie quando si legge l'etichetta.
- Indicazioni su come stare attento ai grassi quando si legge l'etichetta.
- Infografica che spiega quando un prodotto è ricco di fibre.